venerdì 5 agosto 2022
Commenti senza risposta
Traduzione -Tradução atto di morte
Riprendendo il post anteriore pubblico qui la traduzione di un atto di morte del 1924. Anche in questo caso ho mantenuto solo le date originali e modificato tutti gli altri dati. CERTIFICO, a motivo del mio incarico e accogliendo la richiesta della parte interessata che risulta registrato presso l'Ufficio di Stato Civile di B. F., sul Volume delle Registrazioni delle morti n C11, alla pagina 78 verso, al numero 141 [quanto segue]. Certificato rilasciato con trascrizione integrale: Il giorno 4 del mese di marzo dell'anno millenovecentoventiquattro, in questa località di "Linha Estrela" quinto distretto del Comune di C. B., Stato del Rio Grande do Sul, si è presentato in Ufficio C. D. M. e alla presenza dei testimoni citati e sottoscritti in calce ha presentato un certificato medico, che rimane archiviato in questo Ufficio, ed ha dichiarato che: il giorno due di detti mese e anno, alle ore sedici, di congestione cerebrale, presso il suo domicilio, è deceduto suo padre P. L. M., figlio legittimo di J. e M. M., nato in Italia, agricoltore, coniugato, con settantanove anni di età e che è stato sepolto nel Cimitero Pubblico di questo distretto. Il defunto non ha lasciato testamento e sì beni da inventariare. E ha lasciato otto figli tutti maggiorenni. E affinché risulti ho redatto questo atto che con il sottoscritto, dopo essergli stato letto e ritenuto in conformità, viene firmato dal dichiarante e dai testimoni J. M. E. e J. A. D., agricoltori, coniugati, residenti in questo distretto e di mia conoscenza. G. A. S. Ufficiale di Stato Civile ho redatto e sottoscrivo. Firme di C.D.M., J.M.E. e G.A.S. Annotazione: Si rettifica l'atto come segue: il nome del registrato: P.L.L., il nome del padre dello stesso: G.M., il luogo di nascita: Calvenzano (Firenze), Italia, la data di nascita: 12 febbrario 1849, il cimitero: Cimitero Pubblico del Comune di C.B., il luogo del decesso: località "Linha Estrela" Comune di C. B. in conformità al mandato giudiziale rilasciato dal Tribunale della città di M., firmato dal Giudice Dott.ssa V.L.D.B. che ha ricevuto il mandato di esecuzione dal Giudice di Diritto di questa Comarca e che è archiviato in questo Ufficio. Ne faccio fede. Il 13/05/1995. E.P.D.S. Aiutante sostituta dell'Ufficiale della sede comunale. Si valida la cancellazione sul nome G. Annotazione: come da mandato di rettifica con data del 25/02/2014, firmato dall'Ecc. R.P.C. Giudice di diritto della Comarca di S.M., estratto dagli atti del processo n. 072/1.14.5589-7, si fa risultare la seguente annotazione: I genitori erano italiani e non hanno mai rinunciato alla cittadinanza italiana. F.S., 04 maggio 2014. Io S.da R.G., Ufficiale autorizzata. Null'altro risulta su detto atto qui bene e fedelmente trascritto. Alcune note: "alla pagina 78 verso". In italiano, nel linguaggio burocratico, la pagina destra di un registro è il 'recto' e la pagina sinistra seguente 'verso' come in portoghese. Le parole 'fronte' e 'retro' sono usate negli altri casi. "congestione cerebrale". È inutile stare a verificare se esiste una 'congestione cerebrale'. Visto che esistono le parole 'congestione' e 'cerebrale', la traduzione letterale è sufficiente in questo caso. Anche perché la causa morte, per la normativa italiana, è un dato riservato. "non ha lasciato testamento". L'originale riporta 'Não deixando o falecido' ma penso sia inutile, in questo caso, rispettare la forma verbale originale che rimarrebbe strana in italiano. Voglio sottolineare, anche se non rientra tra i compiti del traduttore, che la rettifica finale: "non hanno mai rinunciato alla cittadinanza italiana" è fuori luogo. Un giudice brasiiano, pur amichevole e volenteroso come spesso succede per rettifiche richieste per il riconoscimento della cittadinanza italiana, non ha competenza sulla rinuncia. La competenza è esclusiva della Pubblica Amministrazione italiana.
giovedì 4 agosto 2022
Traduzione - Tradução Atto di nascita
È ora sempre più frequente, a causa delle pratiche di riconoscimento delle cittadinanza italiana, la richiesta di certificati di Stato Civile redatti da oltre un secolo e quindi diversi nello stile e nel contenuto da quelli attuali. Tra l'altro, dipendendo dai 'cartórios', il testo viene attualizzato in modo diciamo pure arbitrario. Inserisco qui la traduzione di un atto di nascita del 1907 come esempio. Ho messo tra parentesi quadre parole aggiunte al fine di una migliore comprensione. Ricordo che, come da normativa, gli Ufficiali di Stato Civile italiani, devono attenersi alla solo traduzione. Oltre al fatto di non conoscere la legislazione brasiliana. Ecco la traduzione: Certifico che, al numero di matricola sopra citato, risulta la registrazione della nascita di Antonio A. con il seguente contenuto: Il dieci luglio millenovecentosette, in questa Sede del terzo distretto (Località 'Linha Estrela') del Comune di B. d. G., Stato del Rio Grande do Sul, nel mio Ufficio di Stato Civile, è comparso A. A. , nato in Italia, contadino e residente in località Rio Vermelho, [numero] 41, in questo distretto; e, dinnanzi ai testimoni nominati e sottoscritti in calce, ha dichiarato che il giorno sette del mese in corso, alle ore otto di sera, presso il suo domicilio, è nato un bambino di sesso maschile, al cui sarà dato il nome di Antonio, figlio legittimo del dichiarante e di sua moglie T. S., nata in Brasile. Sono nonni paterni: A. A., deceduto, e T. T., [residente] in questo distretto. Nonni materni: G. T. e M. B., entrambi [residenti] in questo distretto. E, affinché risulti, redigo questo atto che, con il sottoscritto, è firmato dal dichiarante e dai testimoni: L. C. e S. M., entrambi residenti in questo distretto. Io, B. Z., Ufficiale provvisorio del Giudice Distrettuale, l'ho redatto. (firme). Annotazione al margine. Annotazione di matrimonio. Il registrato citato si è coniugato, come da atto redatto sul Volume B-11, pagina 99, al n° 19, il 19/11/1930, a E. S.. Si è coniugato con A. N. che ha assunto il nome di (lo stesso nome). B. d G. 22/08/2019. Ufficiale Sostituto (firma). Annotazione di morte. Il registrato qui citato è deceduto, come da atto redatto sul Volume C-15, pp 87, al n° 759, il 19/04/1991, Ufficio di Stato Civile di F. B.. È deceduto il 05/04/1991. B. d. G., 21/01/2018. Ufficiale Sostituto (firma). Annotazione di rettifica: Su richiesta della parte interessata, con documentazione probatoria e ai sensi della Legge n° 13484/2017, si annota il cognome del registrato, il cui nome sarà ora: Antonio A.,; e si annota la data di nascita del padre [dello stesso]: 11/01/1879. Era quanto risultava su detto atto. B. d. G. 14/09/2019. Ufficiale Sostituto. Il presente certificato è stato estratto dall'estinto Ufficio di Stato Civile sopra citato ora annesso a questo. Anche se non interessa al traduttore faccio notare che la frase "Si è coniugato con A. N. che ha assunto il nome di (lo stesso nome)" è stata aggiunta dall'Ufficiale e non può risultare sull'atto visto che la possibilità di assumere il cognome del marito è stata resa possibile solo dal Codice Civile del 1916. È quanto succede se il digitatore utilizza un testo standard attuale.
martedì 21 giugno 2022
Ecco una procura standard di conferimento di incarico molto comune attualmente.
La parte in italico è quella relativa all'incarico specifico. PROCURA SPECIALE PER CONFERIMENTO DI INCARICO
(ARTICOLO 1708 E 1392 DEL CODICE CIVILE)
La sottoscritta [...], nata il [...] ottobre del 19 [...] a [...], Brasile, titolare del codice fiscale brasiliano n.° [...] e passaporto brasiliano n.° [...], residente in Via [...], no. [...], [...]/RS, CAP – [...], Brasile , con il presente atto, conferisce procura speciale all’avvocato [...], titolare del codice fiscale [...], del foro di [...], Italia, al fine di fargli compiere in mio nome e per mio conto qualsiasi atto necessario per ottemperare agli obblighi di legge collegati alla procedura de fissazione di residenza in Italia, alla gestione della domanda di accertamento della cittadinanza italiana iure sanguinis, alla richiesta di permesso di soggiorno, all’iscrizione anagrafica, all’istanze di cambio o cancellazione di residenza e risoluzione anticipata del contratto d’affitto, dinanzi il Tribunale, Questura, Agenzie immobiliare, Agenzia dell’entrate, Prefettura o Comune, conferendo al medesimo ogni più ampia facoltà di legge, ivi compreso, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, quello di sottoscrivere, accettare, conciliare, transigere, quietanzare, incassare somme, chiamare terzi in giudizio, svolgere riconvenzioni, nominare sostituti, indicare domiciliatari, proporre motivi aggiunti, effettuare istanze anche stragiudiziali e di accesso agli atti e nel caso di diniego all’accesso agli atti, nonché quella di farsi sostituire, considerando sin da ora per rato e valido il suo operato. Resa edotta e, chiaramente informata dei propri diritti e che il trattamento dei dati avverrà solo ed esclusivamente in esecuzione al mandato di cui sopra, presta completo e informato consenso, coerentemente con le previsioni del combinato disposto dell’art. 13 e segg. del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) e degli artt. 13-23 del D.Lgs 196/03, all’utilizzo ed al trattamento dei suoi dati personali. Prestano altresì assenso alla permanenza negli archivi cartacei e/o informatici dello studio legale, degli atti contenenti dati personali, anche per un periodo di tempo superiore a quello strettamente necessario all’espletamento del mandato oggi conferito, assumendo fin d’ora per rato e valido il suo operato.
Elegge domicilio presso l’Avv. [...], con studio legale in Via [...], n. [...], [...], PEC:. [...] ________________________________
martedì 14 giugno 2022
Atto di nascita - esempio di traduzione
UFFICIO DI STATO CIVILE
Trascrizione di atto di nascita
MATRICOLA
[…] […] […] […] […] […] [...]
Nell'esercizio delle facoltà a me conferite dalla legge e su richiesta della parte interessata,
CERTIFICO che, sul volume [...], alla pagina [...], al numero [...] si trova l'Atto di Nascita di [...], con il seguente contenuto: “Il giorno sedici novembre [...], in questo Comune di Porto Alegre, capoluogo dello Stato del Rio Grande do Sul, presso questo Ufficio di Stato Civile della [...]a Zona, si è presentato [...] industriale ed ha dichiarato che il giorno [...] novembre [...] alle ore otto e minuti cinque a Porto Alegre, in Rua [...], [...] è nata una bambina di sesso femminile di cute bianca alla quale è stato dato il nome di […] figlia legittima del dichiarante e di [...], casalinga, nati in questo Stato, residenti all'indirizzo succitato, coniugati presso questo Ufficio. Sono nonni paterni [...] e [...] e materni [...] e [...]. Ed affinché risulti, ho redatto questo atto che letto e ritenuto in conformità viene firmato dal dichiarante e dai testimoni [...], industriale, residente in Rua [...], [...] e [...], commerciante, residente in Rua [...], [...]; hanno presentato le carte di identità. Io, [...], Ufficiale Supplente, firmo. (Firma:) [...]. (Firma): [...]. (Firma:) [...]. (Firma:) [...].
A margine dell'atto consta quanto segue:
ANNOTAZIONE: La persona registrata si è coniugata con [...] il [...], come da atto di matrimonio redatto presso questo Ufficio, sul libro [...], pagina [...], n. [...] ed ha adottato il nome di: [...]. Porto Alegre, [...].
L'Ufficiale: (Firma:) [...]”. Era quanto conteneva il riferito atto dal quale è stato bene e fedelmente estratto questo certificato.
Quanto sopra riferito risponde a verità e ne faccio fede.
Porto Alegre, [...]
giovedì 13 gennaio 2022
Atti o certificati errati
È ormai assodato che le persone, o anche i despachantes, ritirano i certificati o atti e li ripassano ai traduttori senza verificare i dati.
E i traduttori, senza battere ciglio, traducono quello che hanno davanti senza verificare un atto con un altro. Capisco che non è la loro funzione e ricordo, quando traducevo, che avvisare il cliente o utente degli errori era una scocciatura perché le persone non gradivano invece di ringraziare.
Ma direi che ci sono dei limiti: se il testo di un atto di nascita recita "questo atto di morte" forse non vale la pena tradurre; oppure se ho visto che Tizio risulta nato in settembre nell'atto di nascita e in dicembre nell'atto di matrimonio dovrei avvisare; se la signora Marta Cardoso dopo il matrimonio diventa Maria Cardoso Silva sarebbe meglio chiedere spiegazioni o avvisare. Penso.
Cos'è un trascrizione?
Per sapere come tradurre atti o certificati brasiliani per la trascrizione in Italia è interessante vedere un atto trascritto.
Anzitutto le trascrizioni sono diverse tra Comune e Comune.
Le trascrizioni fatte dal Comune di Roma, che riceve centinaia di atti e certificati, sono diverse a quelle del Comune di Ticengo che ne riceve due o tre la settimana.
Per semplificare: a Roma un atto con centinaia di parole (ci sono cartórios che sembra siano pagati a parola) diventa un certificato semplice, mentre a Ticengo l'atto sarà trascritto con molti [omissis] per eliminare quelle esagerazioni costituite, per esempio, da dieci testimoni di cui si specifica numero di documento, luogo e data di nascita e a volte persino professione e stato civile.
Se prendiamo un atto brasiliano dopo la trascrizione vedremo un documento con parole, frasi e righe sottolineate ed evidenziate per fissarsi sull'essenziale.
Ci si deve quindi concentrare sulle informazioni essenziali
mercoledì 12 gennaio 2022
"Natural da Itália" = nato in Italia
Ho ricevuto una 'richiesta di chiarimenti' relativa alla frase 'originario dell'Italia' con la quale il traduttore aveva reso il portoghese 'natural da Itália'.
Ebbene in italiano la parola 'originario' indica provenienza, è sinonimo di 'oriundo' e la 'richiesta di chiarimenti' era esattamente la domanda: "proveniva o era nato in Italia?"
Ho spiegato che era una traduzione equivoca e che 'natural', tanto più nel linguaggio burocratico, significa solo 'nato' e ho usato la copia del passaporto brasiliano per mostrare che 'naturalidade' era semplicemente 'luogo di nascita'.
Insomma: 'natural da Itália'='nato in Italia'.
Atto di matrimonio - traduzione
Esempio di traduzione di atto di matrimonio:
[STEMMA DELLA REPUBBLICA FEDERATIVA DEL BRASILE]
UFFICIO DI STATO CIVILE
[Bollo di riconoscimento di firma]
[Timbro dell'Ufficiale Notarile]
Atto di MATRIMONIO Trascrizione Integrale
MATRICOLA 099999 01 55 1999 2 000053 111 0033333 77
Certifico che, al numero di matricola di cui sopra, si trova l'Atto di
Matrimonio di Tizio do Coro Colorado e Cornelia Maria Egitto con il seguente
testo:
Il
nove marzo millenovecentonovantanove (1999), in questo comune di
Escondido,
con l’autorizzazione dell'Ufficio
di Stato Civile della Settima Zona, a domicilio, in Rua Castro Castro n. 500,
alla presenza del Giudice di Pace, Sig.ra Maria Barba Trida, con il
sottoscritto, Ufficiale di Stato Civile, e i testimoni sotto qualificati e
sottoscritti, hanno contratto matrimonio:
Tizio do Coro Colorado e Cornelia Maria Egitto,
brasiliani, nati in questo Stato, residenti in questo capoluogo, egli divorziato
ed ella nubile.
EGLI é impiegato statale, nato a Escondido, il sei marzo
millenovecentosettantacinque (1975), divorziato da Cornelia Maria Mendes Codino, figlio di João Tizio Colorado e
di Eliane do Coro Colorado, brasiliani, residenti in questo capoluogo, egli di
67 anni di età ed ella di 64 anni di età.
ELLA è impiegata statale, nata a Escondido, il ventitré marzo
millenovecentosettantanove (1979),
figlia di Vicente Egitto e Maria Egitto, brasiliani, egli deceduto nel 1993 e
ella di 71 anni di età, residente in questo capoluogo. La contraente adotterà il
nome di: Cornelia Maria Egitto Colorado.
Il regime patrimoniale adottato è quello della separazione totale dei beni, come da atto pubblico redatto presso il 9o Ufficio Notarile di Escondido, il
09/09/1997, al n. 57.719/228, a pagina 45, sul Libro 603-A. Si sono abilitati
presentando le loro dichiarazioni di stato civile, di luogo di nascita, di
professione e di residenza, dichiarazione firmata da due testimoni che afferma
la non esistenza di impedimenti al matrimonio, ed i seguenti documenti: Egli
certificato di matrimonio registrato al n. 77.777, pagina 18, sul libro B-45,
rilasciato da questo Ufficio, ed ella certificato di nascita registrato al n.
77.777, pagina 179, sul libro A-107, rilasciato da questo Ufficio. Le
pubblicazioni sono state affisse da questo Ufficio, al numero 318, in data 09
dicembre 1998. In fede di ché è stato redatto questo atto che letto e ritenuto
in conformità viene firmato da me, insieme al Giudice di Pace, ai contraenti ed
ai testimoni ora qualificati: Roberto Colorado, insegnante e Claudia Colorado,
impiegata statale, residenti e domiciliati in questo capoluogo in Rua Dr.
Ballos, 402, entrambi brasiliani. (Seguono le firme) Luiz Leite, 1o Ufficiale
Supplente. Emolumenti. Atto: R$ 9,10”. Quanto sopra riferito risponde a verità e
ne faccio fede. Escondido, 06 luglio 1999. [Timbro di riconoscimento di firma]
[Firma a nome di:] Silvano Barros Gil – Segretario Autorizzato [Timbro
dell'Ufficio di Stato Civile]
Suggerisco di evidenziare le informazioni essenziali, sia per facilitare la trascrizione che per il proprio controllo.
venerdì 15 maggio 2020
Traduzione
Divorzio per Atto Pubblico (Scrittura Pubblica)
(le indicazioni in blu devono essere sostituite con i dati opportuni)
(ovviamente il testo varia da un Ufficio Notarile all'altro, quindi questa traduzione è un esempio dove si possono trovare le espressioni più comuni usate in questo tipo di documento)
Armi dello Stato Federativo
nome dello Stato federativo
Repubblica Federativa del Brasile
Volume n. numero del volume
Pagina n. numero della pagina
CONTRATTI
Stato nome dello Stato federativo
POTERE GIUDIZIARIO
numero dell'Ufficio Notarile
Scheda: numero della scheda - N. numero contratto
Atto Pubblico di divorzio consensuale, come si dichiara di seguito.
Sappiano tutti coloro che vengano a conoscere questo Atto Pubblico di divorzio consensuale
che, l'anno anno per esteso, (anno in cifre), il giorno giorno per esteso, (giorno in cifre) del
mese di mese per esteso, (mese in cifre), in questa città di nome della città, Stato nome dello Stato federativo, in questo numero Ufficio Notarile, sito in indirizzo,
[l'indirizzo deve essere copiato senza tradurlo] numero civico, si sono presentate le parti, di
comune accordo e con patto stabilito, come mandanti e reciprocamente mandatari:
nome del coniuge 1, brasiliano, coniugato / separato, professione , titolare della Carta d’Identità
n. numero della carta di identità, rilasciata da sigla dell'istituzione di rilascio / sigla dello
Stato federativo, iscritto al CPF/MF numero del Codice Fiscale, residente
e domiciliato in indirizzo [da copiare senza tradurre],
e
nome del coniuge 2, brasiliana, coniugata / separata, professione, titolare della Carta d’Identità n. numero della carta di identità, rilasciata da sigla dell'istituzione di rilascio,
sigla dello stato federativo, iscritto al CPF/MF numero del codice fiscale,
residente e domiciliata in indirizzo [da copiare senza tradurre],
e, come assistente, nome dell'avvocato assistente, brasiliano, stato civile, avvocato, titolare della Identità Professionale n. numero dell'identità professionale, rilasciata da OAB (Ordine degli Avvocati
del Brasile) / sigla dello Stato federativo, iscritto al CPF/MF n. numero del codice fiscale,
residente e domiciliato in indirizzo [da copiare senza tradurre], nella qualità di avvocato delle parti.
I presenti, giuridicamente capaci, sono stati riconosciuti ed identificati come gli stessi,
mediante i documenti d’identità presentati al sottoscritto che ne fa fede.
E, dai mandanti e reciprocamente mandatari, è stato affermato, ognuno a sua volta che, si
sono presentati dinanzi a me, Notaio, accompagnati dal loro avvocato, per rendere effettivo il
divorzio consensuale, come di seguito specificato:
1 – DEL MATRIMONIO – I mandanti e reciprocamente mandatari si sono coniugati il data del matrimonio, come da atto blueatto al numero numero dell'atto, alla pagina numero della pagina, del volume B Ausiliare n. numero del volume, trascritto il data di trascrizione, presso
l’Ufficio dello Stato Civile della numero della zona Zona di questo città, in regime
patrimoniale di comunione parziale/totale – separazione dei beni
;
2 – DEL PERIODO LEGALE - i mandanti e reciprocamente mandatari dichiarano che sono
separati giudizialmente / di fatto dal data della separazione;
3 – DEI FIGLI: che dall’unione tra loro, mandanti e reciprocamente mandatari, è nato il
figlio-figlia-figli: nome/i del/della/dei figlio/a/i, nato a città di nascita – sigla dello Stato federativo, il data di nascita, registrato presso l’Ufficio dello Stato Civile della numero della zona Zona di questo città, alla pagina numero della pagina, del volume A - numero del volume, al n. numero di registrazione;
4 – DEI REQUISITI DELLA DISSOLUZIONE DEL MATRIMONIO: che, i mandanti e
reciprocamente mandatari, non desiderano più mantenere la società coniugale e dichiarano, di
spontanea volontà, liberi di qualsiasi coazione, suggerimenti o induzione, quanto segue:
4.1.– che, la convivenza tra loro è diventata intollerabile, non essendovi possibilità di
riconciliazione;
– che il periodo legale di due (02) anni dalla separazione giudiziale è già trascorso,
permettendo loro di richiedere il divorzio consensuale;
– che il divorzio che ora richiedono preserva gli interessi dei coniugi e non causa danni a
terzi;
5. – DELL’ASSISTENZA GIURIDICA: dall’assistente, avvocato delegato da entrambi i
mandanti e reciprocamente mandatari, è stato affermato che, sentite le parti, le ha consigliate
ed avvertite sulle conseguenze del divorzio, ha proposto loro la riconciliazione ed esse hanno
dichiarato dinanzi all’assistente giuridica e a questo Notaio, di essere convinti che la
dissoluzione della riferita società coniugale è la migliore soluzione per entrambi.
6 – DEL DIVORZIO: cosi, in ottemperanza alla richiesta e volontà dei mandanti e
reciprocamente mandatari, adempiuti i requisiti legali, in forza del presente atto, nei termini
della Legge 11.441 del 04 gennaio 2007, è sciolta la società coniugale tra loro ed essi
assumono lo stato civile di divorziati;
7 – EFFETTI DEL DIVORZIO: in conseguenza di questo divorzio, restano estinti i doveri di
fedeltà reciproca e convivenza, come pure il regime patrimoniale dei beni;
8 – DEI NOMI DELLE PARTI: i mandanti e reciprocamente mandatari, manterranno i loro
nomi di prima del matrimonio, ossia: nome completo del coniuge 1 e nome completo del
coniuge 2;
9 – DEGLI ALIMENTI: i mandanti e reciprocamente mandatari rinunciano agli alimenti;
10 - DELLA DIVISIONE DEI BENI: i mandanti e reciprocamente mandatari non possiedono
beni comuni da dividere, dal momento che gli stessi sono già stati divisi in occasione della
separazione giudiziale;
11 – DELL’IMPOSTA DI TRASMISSIONE: non essendovi beni da dividere e, perciò, non
essendovi concessione gratuita o onerosa, non vi è incidenza di imposte.
12 - Le parti affermano, consapevoli delle sanzioni civili e penali, che i fatti qui riportati e le
dichiarazioni rese sono la fedele espressione della verità.
13 - Le parti richiedono ed autorizzano l’Ufficiale dello Stato Civile della numero della zona
Zona, di questa città, ad eseguire l’annotazione necessaria perché il presente divorzio
consensuale sia annotato nei loro atti registrati, le parti assumono lo stato civile di divorziati.
Le parti dichiarano infine di essere state dovutamente informate quanto all'obbligo della
presentazione della trascrizione di questa scrittura all’Ufficio dello Stato Civile in cui è stato
registrato il matrimonio per la dovuta annotazione.
Cosi hanno affermato e mi hanno chiesto che blueigessi loro questo atto notorio, che manterranno
efficace, valida e come prova di quanto concordato, tale scrittura è stato loro letta, la hanno
trovato in conformità con quanto dichiarato, l’hanno accettata, ratificata e sottoscritta.Io, nome del segretario, l’ho blueatta ed il Notaio, la sottoscrive e firma.
CERTIFICO che l’atto è firmato dalle parti e dall’Ufficiale nella forma citata.
Era quanto risultava sul documento specificato e che ho ben fedelmente qui trascritto. Nome
della città, data.
Firma del segretario nome del segretario.
Indirizzo dell'Ufficio notarile [trascrivere senza tradurre]
sabato 10 settembre 2016
traduttori giurati, fidiamoci?
anche per i documenti pubblici brasiliani
da presentare all'estero
ha definitivamente eliminato
ogni controllo della traduzione
da parte dei Consolati di altri paesi.
Suggerisco però che, prima di pagare,
il cliente verifichi la traduzione
anche se non capisce l'italiano.
Ricordo, per l'ennesima volta,
che gli ufficiali di stato civile italiani devono,
per legge, attenersi alla traduzione.
Questo significa che
non possono trascrivere dati desunti dall'originale in portoghese
anche se la traduzione è ovviamente errata.
Per questo suggerisco un controllo.
Controllate se il nome, cognome, data e luogo di nascita
corrispondono all'originale in portoghese
(il copia-incolla fa dei disastri)
e se riuscite verificate anche il resto.
È estremamente complicato
per i funzionari che ricevono certificati e traduzioni
rifiutare traduzioni errate
esattamente perché sono giurate e ora anche apostillate.
Il far notare gli errori all'utente va oltre le competenze specifiche
e può essere considerato un abuso.
Giorni fa ho ricevuto una trascrizione di atto di nascita
di un figlio di genitori non coniugati.
Per la legge italiana, in caso di genitori non coniugati,
è necessaria una esplicita concordanza di entrambi i genitori.
Ebbene mentre sulla trascrizione risultava:
"a mãe espressa sua anuência"
la traduzione diceva : "la madre è in conformità".
Un errore grave con conseguenze gravi
(rifiuto di trascrizione del comune
e nuova traduzione per evitare una 'escritura pública' complementare).
Scegliete bene i traduttori!
giovedì 18 agosto 2016
traduzioni giurate: occhio alla responsabilità.
il cliente manda la copia del certificato,
il traduttore traduce e invia la traduzione
e il cliente consegna certificato e traduzione.
Ottimo.
Ma può succedere che:
1
il certificato contiene degli errori
(nella data, nei nomi o altro)
o comunque non può essere accettato per qualche ragione
(manca un'annotazione, manca il nome della città di nascita ecc.).
E in questi casi il cliente potrebbe
richiedere un altro certificato
e allegare la prima traduzione (in nome del risparmio)
con il nome del traduttore e la sua firma.
Una traduzione che non corrisponde più all'originale.
2
il cliente consegni un certificato
e la traduzione di un altro certificato
e se il funzionario si limita a verificare il certificato
non si accorge che la traduzione non corrisponde.
(non si tratta di ipotesi pessimistiche, ma di casi concreti).
"editais de casamento" traduzione tradução
ogni mi scappa l'occhio e oggi ho pescato:
"le pubblicazioni sono state emesse il giorno 11/10/09 sul giornale locale"
Beh, in italiano, le pubblicazioni sono 'affisse'
in quanto vengono effettivamente messe in bacheca
(ne potete vedere anche sulle bacheche all'ingresso dei Consolati).
Capisco che non possiamo scrivere:
"le pubblicazioni sono state pubblicate"
possiamo ricorrere ai sinonimi:
pubblicazioni = annuncio
pubblicare = divulgare
e quindi, a mio parere:
"le pubblicazioni sono state divulgate"
oppure
"gli annunci sono stati pubblicati".
domenica 31 luglio 2016
Traduzione tradução 'outorgada' e altro
Come può un traduttore complicare la vita di un cliente?
Semplice: basta essere imprecisi.
Ricordo che tutti i traduttori giurati,
secondo la normativa brasiliana,
hanno responsabilità civile
e possono quindi essere chiamati
a rispondere di danni causati al cliente.
Un esempio degli ultimi giorni.
Con un atto notorio (escritura pública) il padre
riconosce la figlia
alcuni anni dopo la nascita della stessa.
Sull'atto si legge:
"a menor impubere aqui representada pela mãe" ecc.
Alla fine della dichiarazione si legge nell'originale portoghese:
"a outorgada aceita e concorda com a declaração acima"
e qui il traduttore commette una svista grave perché traduce:
"la madre accetta e concorda..."
dimenticando che la madre rappresentava la figlia come mandataria.
Ebbene, la normativa italiana prevede
che l'ufficiale di stato civile si attenga solo alla traduzione legalizzata
e che un riconoscimento paterno
deve essere accettato sia dalla madre che dall'interessata.
Con questa svista il traduttore
ha omesso che la madre rappresentava la figlia e
ciò ha richiesto, per ottemperare alla legge italiana,
che la figlia, ora maggiorenne,
facesse un nuovo atto notorio con la presenza della madre
per dichiarare il proprio assenso
(provvedendo poi anche alla necessaria traduzione).
"Regime de participação final nos aquestos" traduzione tradução
Il nuovo Codice Civile brasiliano
ha introdotto nuove norme per il regime patrimoniale del matrimonio
dando ampio spazio al contratto prematrimoniale.
Anche se non si è esperti di diritto
è comunque compito del traduttore
rendere chiaro quale sia il regime patrimoniale scelto dai coniugi.
Oltre ai normali:
"comunione di beni"
"separazione parziale dei beni"
che, a mio parere devono essere tradotti pari pari,
abbiamo altri regimi che devono essere tradotti
e che devono chiarire quale sia il regime patrimoniale.
Abbiamo l'oscuro:
"Regime de participação final nos aquestos"
Questa definizione specifica che i beni acquisiti prima del matrimonio
e quelli acquisiti personalmente da ciascuno dei coniugi durante il matrimonio
rimangono privati come in un regime di separazione di beni,
ma i beni acquisiti in congiunto
appartengono a tutti e due i coniugi e
quindi questi beni e solo questi
(tranne contestazioni giudiziarie) devono essere divisi in caso di separazione.
Ovviamente non è possibile scrivere tutto ciò
in una traduzione di un atto di matrimonio
né è permesso ricorrere alle note
come in una traduzione tecnica o anche letteraria.
Come tradurre allora?
La mia opinione,
con una specifica attenzione all'ufficiale di stato civile italiano
che dovrà annotare a margine dell'atto di matrimonio
il regime patrimoniale è questa:
"regime de participao final nos aquestos"
Regime patrimoniale di partecipazione finale ai beni acquisiti.
giovedì 28 luglio 2016
"registro de ocorrência" traduzione tradução
"registro de ocorrência".
Anche se il contenuto era facile
ho dovuto spendere una decina di minuti
per capire cosa significasse esattamente "registro de ocorrência"
soprattutto perché non sapevo esattamente la differenza tra
"registro" e "boletim".
Sono arrivato alla conclusione che, per la traduzione,
aldilá degli effettivi significati,
potremmo rimanere su questa traduzione:
"boletim de ocorrência" = denuncia
"registro de ocorrência" = verbale di...
ecco appunto in italiano il verbale è sempre specificato e quindi,
per esempio:
verbale di ritrovamento di arma, cadavere ecc.
verbale di scomparsa, di furto, ecc.
un'ultima specificazione:
in italiano 'denuncia' è solo denuncia di fatti perseguibili d'ufficio
mentre 'querela' è un esposto contro qualcuno o per un fatto privato.
giovedì 14 aprile 2016
Risposta a richiesta
1 (Português) "Certifico, sob pedido da pessoa interessada que, a inscrição acima referida, se verifica ao Atestado de Morte de XXX e resulta aquilo que segue: "Livro C- Nº 0 (rubrica do Cartório) Pág. XXX Nº XX"
Traduzione:
1 A (Italiano) "Certifico, su richiesta della parte interessata, che al numero di matricola sopra specificato, consta l’Atto di Morte di XXX e risulta sul “Volume C – Nº 0 (rubrica dell’Ufficio di Stato Civile) a tergo della pagina XXX, al numero XX"
Direi che va bene, ma si potrebbe fare una piccola modifica:
1 A (Italiano) "Certifico, su richiesta della parte interessata, che al numero di matricola sopra specificato, risulta l’Atto di Morte di XXX e con quanto segue: “Volume C – Nº 0 (rubrica dell’Ufficio di Stato Civile) a tergo della (questa parola non è sull'originale trascritto) pagina XXX, al numero XX"
venerdì 25 marzo 2016
Firmare la traduzione?
devo apporre in calce o a pie'
della mia traduzione qualche mio dato/dichiarazione/firma
in quanto autore della traduzione?
chiarisco che dipende dall'ente a cui si deve consegnare tale traduzione.
La maggior parte dei Consolati accetta solo traduzioni giurate,
ma la legge non impedisce
che l'interessato dichiari in allegato,
o sul retro,
che la traduzione corrisponde all'originale e ne faccia fede.
mercoledì 16 marzo 2016
Traduzione letterale o comprensibile??
Facendo ricerche sulle prime traduzioni della Bibbia, mi sono ritrovato su wikipedia, le parole di qualcuno che di traduzioni se ne intendeva. San Gerolamo autore della Vulgata, la prima traduzione organica della BIbbia, dagli originali greci e aramaici, rispondendo a chi gli chiedeva come comportarsi nelle traduzioni afferma: « Io, infatti, non solo ammetto, ma proclamo liberamente che nel tradurre i testi greci, a parte le Sacre Scritture, dove anche l'ordine delle parole è un mistero, non rendo la parola con la parola, ma il senso con il senso. Ho come maestro di questo procedimento Cicerone, che tradusse il Protagora di Platone, l'Economico di Senofonte e le due bellissime orazioni che Eschine e Demostene scrissero l'uno contro l'altro (…). Anche Orazio poi, uomo acuto e dotto, nell'Ars poetica dà questi stessi precetti al traduttore colto: "Non ti curerai di rendere parola per parola, come un traduttore fedele" » |
(Epistulae 57, 5, trad. R. Palla) |
mercoledì 30 settembre 2015
puntualizzando...
(non sono errori gravi, ma migliorare è sempre meglio...)
Certifico che nel registro A-70,
in italiano si usa "volume" e,
visto che nella maggior parte dei casi,
la frase continua con "risulta" è meglio usare "sul",
al foglio 40 (verso),
corretto sarebbe: "a tergo della pagina 40"
sotto il numero 1382 dell'Ufficio di Stato Civile e Anagrafe
qui la frase davvero stona e manca almeno una virgola...
in questi casi è corretto spostare parte della frase
visto che, evidentemente, "dell'Ufficio di Stato Civile"
si riferisce al volume e non al numero...
E poi, come già scritto "Anagrafe" non ha niente a che vedere con
"Registro civil das pessoas naturais"
La frase completa diverrebbe quindi:
"Certifico che sul Volume A-70 di questo Ufficio di Stato Civile,
a tergo della pagina 40, al numero 1382"
Copia integrale emessa a seguito di domanda inoltrata da....
Preferisco: "Trascrizione integrale rilasciata su domanda (istanza) presentata da..."